Sky Spa Brunet Resort

Wellness tra le nuvole, sulle Dolomiti di Primiero

Nato dall’unione di tre differenti alberghi, il Brunet Resort è unico nel suo genere: non solo perché rinnovato per mano di persone che da sempre perseguono il principio dell’innovazione, ma anche perché è un esempio turistico trainante per la comunità di Primiero. Investimenti costanti e coraggiose ristrutturazioni hanno di fatto arricchito il valore di un’ospitalità antica, ma al passo con i tempi.

IL PROGETTO

Con i suoi 1500 metri quadrati, la spa, disposta sul rooftop della struttura, occupa tutto lo spazio della sopraelevazione. Fiore all’occhiello di tutta l’area una vasca relax con idromassaggio realizzata con materiali e tecnologie di ultima generazione. Uno specchio d’acqua che assicura non solo la leggerezza indispensabile in questi casi, ma anche il contenimento del consumo energetico grazie alla tenuta termica dei materiali. A questo si aggiunge una sauna panoramica per i rituali dell’aufguss. E ancora, una biosauna, un bagno turco, una serie docce di reazione fredde, un solarium naturale e tante aree di riposo.

La Sky Spa è dedicata agli adulti, mentre le famiglie con bambini dispongono di una baby pool e servizi dedicati, il tutto in un contesto alpino distintivo.

Grazie alla collaborazione tra Sanae e le maestranze coinvolte, è stato possibile realizzare un interior design personalizzato. I lavori, completati in tempi record, hanno rispettato le esigenze stagionali, garantendo continuità operativa e un investimento sostenibile.

COMMITTENTE

ANTONELLA BRUNET, PROPRIETARIA DEL BRUNET RESORT

LUOGO

FIERA DI PRIMIERO (VR), Italia

ARCHITETTO

AB STUDIO ALBERTO BUFFOLINO

PARTNERSHIP

BOSO & PARTNER

PRESENTI NEL PROGETTO

SAUNA FINLANDESE

BIOSAUNA

DOCCE DI REAZIONE

BAGNO TURCO

PISCINA OUTDOOR

“Un progetto interessante dove abbiamo potuto esprimere al meglio la nostra capacità di collaborare con tante figure professionali. Dagli ideatori del progetto ai costruttori, fino alle maestranze più specifiche, per un intreccio di competenze del territorio che, unite, hanno dato vita a un concetto nuovo di intendere la ristrutturazione degli hotel di montagna”

Diego Gabrielli, CEO di Sanae

“Si tratta di un sogno che si sta concretizzando, da quando, prima ancora della pandemia, abbiamo deciso di ingrandirci per rispondere meglio alle esigenze dei nostri clienti. Gli interventi, ragionati con un pool di artigiani e aziende specialistiche del nostro territorio, hanno arricchito le aree comuni e ampliato la nostra offerta

Antonella Brunet, proprietaria del Brunet Resort.

SERVIZI +