Home » News

Piscina in polipropilene facile da montare, bella da vedere e super resistente? Si può!

Chi ha detto che la piscina realizzata in un polimero plastico non può essere bella e funzionale tanto quella in muratura, se non di più?

Il mondo dell’ospitalità – e anche quello dell’architettura in generale – è cambiato e la piscina in muratura, spesso, non riesce a stare al passo con le nuove e continue esigenze di recupero degli spazi, velocità di installazione e flessibilità del prodotto.

È per questo che si continuano a sviluppare nuovi materiali e modalità di realizzazione degli spazi acqua, sempre più compatibili con cantieri dalle scadenze precise e location non progettate inizialmente per accogliere idromassaggi o piscine interrate.

Noi di SANAE amiamo trovare soluzioni innovative e all’avanguardia per permettere a ogni albergatore – o anche cliente privato – di godersi una nuova piscina. In precedenza vi abbiamo raccontato dell’acciaio, un materiale nobilissimo e iper resistente – leggi l’articolo completo qui – ma nessuno ci vieta di lavorare anche con del materiale più leggero e a volte sottovalutato o demonizzato: il polipropilene.

Chi ha detto infatti che una piscina in materiale plastico non può essere resistente, bella, funzionale, duratura nel tempo e incredibilmente facile da installare?

Facciamo però un passo indietro e andiamo per punti:

  1. Il materiale: il materiale che noi utilizziamo è un polipropilene, o resina, molto resistente e adatto anche, per esempio, per la costruzione delle chiglie delle navi o di grandi container industriali. Questo polimero, studiato per durare nel tempo, è perfetto per adattarsi anche a spazi non originariamente pensati per l’acqua. Questo ci porta infatti al punto 2…
  2. La realizzazione: queste piscine in materiale plastico vengono elaborate, costruite e saldate fuori dal cantiere. Possono assumere qualsiasi forma, adattarsi a ogni spazio e possono perfino essere modificate in un secondo momento, aggiungendo degli scalini, per esempio. Le tempistiche di realizzazione così si accorciano nettamente e anche quelle di installazione… andiamo al punto 3!
  3. L’installazione: la vasca arriva in cantiere già predisposta, con scarichi, luci e bocchettoni al punto giusto. Ciò accorcia ancora di più i tempi di installazione e rende davvero semplice la messa in opera.

Vediamo adesso quali sono i benefici di questa tipologia di vasca

  1. La personalizzazione: questa scocca auto-portante può sia essere installata fuori terra – per esempio su di un tetto, aggiungendo dei tamponamenti esterni puramente estetici – e può sia venire interrata o adattata a un’architettura già esistente. Forma e colori possono quindi fondersi con il luogo che la vede ospitata, offrendo così un risultato esteticamente armonioso.
  2. La resistenza: questo polimero è in grado di resistere alla pressione e agli sbalzi termici, ma è abbastanza rigido per reggersi da solo. Questo ci permette di utilizzarlo anche per una piscina auto-portante riscaldata esterna, la quale è continuamente sollecitata da shock termici. Inoltre, è fatto per regolarsi con gli assestamenti strutturali, cosa per cui soffre di più una struttura in muratura.
  3. La pulizia: questa piscina non presenta fughe, se non le saldature – anch’esse in polipropilene – che si fondono perfettamente nella struttura. Ciò permette una pulizia accurata e una perfetta igienizzazione. Inoltre, il materiale compatto e non poroso, non trattiene lo sporco e agevola anche la manutenzione straordinaria.
  4. Il prezzo: in ultimo, ma non per importanza, troviamo il prezzo più contenuto, il quale permette anche a chi non ha budget più cospicui di acquisire un ottimo prodotto che si ripagherà in poco tempo e darà grandi soddisfazioni
  5. L’attenzione all’ambiente: i pannelli che compongono la struttura sono realizzati in Polipropilene copolimero o Polietilene ad alta densità e sono il frutto del riciclaggio di altrettanto materiale plastico. Queste piscine nascono così come oggetti eco-sostenibili che ci aiutano a recuperare e a dare nuova vita agli scarti. Così facendo anche la vasca stessa diventa un oggetto facile da smaltire e da riciclare una volta dismesso. Un altro plus che può aiutarci anche a salvaguardare l’ambiente e il pianeta.

In conclusione, questo polimero plastico ci permette di ottenere un risultato di altissimo livello, con sforzo, budget e tempi di realizzazione e installazione fortemente limitati.

Noi di SANAE siamo specializzati in spazi acqua e aree benessere e potremo affiancarti dalla progettazione alla realizzazione della tua area wellness. I nostri artigiani sono in grado di fornirti una soluzione personalizzata sulle tue necessità strutturali, commerciali ed estetiche, seguendo la messa in opera nei minimi dettagli.

Contattaci per una consulenza personalizzata.

SANAE Wellness d'autore
SANAE e le SPA d’Autore a Livigno

Diego Gabrielli, CEO di SANAE Wellness d’Autore, racconta che cosa significa realizzare una spa che è un vero gioiello. Ripercorriamo insieme alcuni progetti speciali realizzati a Livigno. Per comprendere come una spa possa diventare il fiore all’occhiello di un hotel,

Leggi di più
SERVIZI +