Home » News

Diagnosi energetica per piscine: la novità di Sanae Wellness d’Autore per il 2025

Diagnosi energetica per piscine la novità di Sanae Wellness d’Autore per il 2025

Efficienza energetica e spazi acqua: perché è importante non lasciare nulla al caso?

Pensare alla diagnosi energetica per una piscina potrebbe sembrare insolito, ma quando si parla di consumi, diventa un elemento chiave per chi vuole mitigare i costi di un impianto esistente o progettare al meglio un nuovo impianto.

Nel settore wellness, che include spa e piscine, l’efficienza energetica rappresenta una sfida cruciale. Questi ambienti sono notoriamente energivori e spesso, proporre soluzioni per ridurre i consumi può sembrare inappropriato o addirittura far sospettare pratiche di greenwashing.

Tuttavia, ottimizzare i consumi non solo riduce i costi di gestione, ma contribuisce a limitare l’impatto ambientale delle strutture.

Ecco perché in Sanae Wellness d’Autore, per il 2025, ci poniamo l’obiettivo di rendere questa sfida un’opportunità, offrendo consulenze mirate alla diagnosi energetica per piscine.

Perché l’efficienza energetica è importante per le piscine?

Le piscine, sia private che pubbliche, sono tra le infrastrutture più dispendiose in termini di energia. Gestire una piscina senza una valutazione energetica adeguata significa spesso affrontare sprechi evitabili. Ottimizzare i consumi non solo riduce le spese, ma valorizza l’impianto nel suo complesso, aumentando il comfort degli utenti e il valore dell’investimento.

Il contesto internazionale: cosa succede all’estero?

Sebbene in Italia non esistano ancora classificazioni ufficiali per l’efficienza energetica delle piscine, altri Paesi stanno già tracciando la strada:

  • Germania: Le piscine vengono talvolta incluse nelle certificazioni energetiche domestiche, in particolare se il sistema di riscaldamento è integrato con quello della casa.
  • Francia: Con oltre 3 milioni di piscine private, il Paese promuove iniziative volte a regolamentarne i consumi energetici.
  • Paesi Nordici: Qui le normative per piscine pubbliche e termali sono estremamente rigorose, con l’obiettivo di ridurre consumi energetici ed emissioni di CO2.
  • Mercati di lusso internazionali: Una piscina a basso consumo energetico rappresenta un vantaggio competitivo, incidendo positivamente sul valore della proprietà.

La situazione in Italia

In Italia esiste già un timido approccio verso una regolamentazione specifica, attualmente limitato all’ambito delle piscine private. Fortunatamente, l’attenzione verso l’efficienza energetica, indipendentemente dal fatto che si tratti di piscine private o pubbliche, è in costante crescita, andando oltre il mero rispetto delle normative. Questo è un aspetto incoraggiante, poiché comprendere il consumo energetico, sia per un impianto esistente sia per uno di nuova costruzione, può fare la differenza in molti ambiti:

  • Riduzione dei consumi: Piccoli accorgimenti tecnici come coperture isolanti, vasche di compensazione e impianti efficienti possono portare a un notevole risparmio.
  • Ottimizzazione dei costi: Una consulenza energetica consente di individuare le tecnologie più adatte per tagliare i costi operativi nel lungo periodo.
  • Valorizzazione dell’impianto: Migliorare l’efficienza energetica aumenta il valore complessivo della struttura, un aspetto particolarmente rilevante per le piscine commerciali.

Parola all’esperto: Lorenzo Gabrielli di Innergia, responsabile del dipartimento piscine di Sanae Wellness d’Autore e ideatore del metodo di diagnosi energetica per piscine.

Abbiamo chiesto all’Inge. Lorenzo Gabrielli di spiegare in cosa consiste una diagnosi energetica e quali vantaggi offre.

Cosa significa effettuare una diagnosi energetica di una piscina?

“Effettuare una diagnosi energetica su una piscina significa stimarne i consumi nelle condizioni più realistiche di funzionamento. Questa analisi prende in considerazione diversi fattori, tra i quali: il tipo di struttura della piscina, l’energia necessaria per il riscaldamento, il mantenimento e la filtrazione, la presenza o meno di una copertura notturna, la presenza o meno di uno sfioro infinity, i dati climatici della zona, il consumo di acqua e molti altri parametri. Una caratteristica distintiva di questa analisi è il funzionamento di tipo orario: è possibile determinare, ora per ora, il tipo di utilizzo durante l’anno, offrendo così un’analisi più precisa e personalizzata per il cliente. Inoltre, è stata proposta una scala di certificazione energetica che va da A+ a G. Il modello e l’approccio di calcolo adottati derivano dagli standard ormai consolidati nel settore civile, che da anni si basano su certificazioni e diagnosi energetiche.”

Quali sono i benefici di conoscere la classe energetica di una piscina?

“Il principale beneficio di una diagnosi energetica è acquisire consapevolezza sui consumi della piscina. Allo stesso tempo, rappresenta un punto di partenza per valutare eventuali migliorie del sistema, ove necessario e possibile. È possibile adottare piccoli accorgimenti per ottenere risparmi immediati oppure considerare interventi strutturali più significativi, spesso incentivati da agevolazioni fiscali legate alla sostenibilità.”

La diagnosi si applica solo a impianti esistenti o anche a nuovi progetti?

“La diagnosi è utile in entrambi i casi, come già detto, per acquisire consapevolezza. Per gli impianti esistenti, permette di mappare i consumi e proporre soluzioni mirate, come l’installazione di coperture notturne, l’utilizzo di sfiori notturni o la sostituzione degli impianti di generazione (ad esempio pompe di calore o altre tecnologie). Per i nuovi progetti, invece, offre supporto nella scelta di materiali, tecnologie e design che ottimizzino i costi operativi. Un esempio potrebbe essere la decisione di installare o meno uno sfioro infinity completamente vetrato.”

Sanae Wellness d’Autore propone per il 2025 un approccio innovativo alla gestione delle piscine: la diagnosi energetica. Un servizio che unisce risparmio economico, sostenibilità ambientale e valorizzazione dell’impianto.

Investire oggi in una consulenza energetica per piscine significa prepararsi alle sfide del futuro, riducendo sprechi, ottimizzando i costi e contribuendo alla salvaguardia del pianeta.

La diagnosi energetica non è solo una spesa, ma un investimento strategico e sostenibile per chiunque voglia progettare o gestire una piscina moderna e consapevole.

Vuoi saperne di più?
Prenota una consulenza oggi stesso!

CONTATTACI

SANAE Wellness d'autore
SANAE e le SPA d’Autore a Livigno

Diego Gabrielli, CEO di SANAE Wellness d’Autore, racconta che cosa significa realizzare una spa che è un vero gioiello. Ripercorriamo insieme alcuni progetti speciali realizzati a Livigno. Per comprendere come una spa possa diventare il fiore all’occhiello di un hotel,

Leggi di più
SERVIZI +